Oggi, 27 gennaio 2023, in occasione del Giorno della Memoria, il nostro Istituto ha rinnovato il proprio impegno, nel pieno esercizio di una cittadinanza attiva, consapevole e democratica, per difendere la memoria del passato, al fine di responsabilizzare e sensibilizzare i nostri alunni, che sono il nostro futuro.
Si pubblicano di seguito alcune attività, letture, filmati, canzoni per ricordare e non dimenticare, realizzate dai nostri studenti.
Scuola dell’infanzia di Montenero. Sez. 1, Sez. 3 e Sez. 4. Anche i piccoli alunni della scuola dell’infanzia, con una serie di elaborati, hanno celebrato la Giornata della Memoria.
La sez. 4 ha inoltre prodotto un ulteriore episodio di apprendimento. Nel video (clicca qui) i momenti salienti dell’esperienza dei piccoli alunni.
Distinguere il BENE dal MALE è una competenza interessante posta in essere dalle Indicazioni per il Curricolo del primo ciclo di istruzione. Per far riflettere i bambini su ciò che è GIUSTO o SBAGLIATO abbiamo preso spunto dalla GIORNATA DELLA MEMORIA per sviluppare un EAS in cui i bambini confrontandosi, parlando e ragionando nei vari gruppi potessero far emergere i propri pensieri. Siamo partiti dalla lettura di “OTTO: autobiografia di un orsacchiotto” saggiamente letto dai ragazzi della biblioteca comunale di Montenero di Bisaccia.
Nella fase preparatoria i bambini hanno esposto il proprio vissuto personale raccontando episodi in cui loro stessi abbiano compiuto gesti positivi o negativi. Nella fase preparatoria hanno rappresentato un pezzo della storia mettendo in evidenza il BENE o il MALE; ciò che hanno rappresentato in coppia è diventato un pezzo di un unico racconto riassunto in un bellissimo cartellone. Nell’ultima fase dell’EAS, nel grande gruppo abbiamo ragionato su ciò che di BENE o di MALE ci circonda condannando all’unanimità la guerra e qualsiasi tipo di emarginazione perché “ESSERE TUTTI UGUALI E’ UNA COSA MOLTO BELLA E GIUSTA”.
Classi 1e Scuola Primaria Montenero di Bisaccia.
Gli alunni delle classi prime, sez. A, B e C, della scuola primaria, in occasione della Giornata della Memoria hanno visto un video “Le farfalle con le stelle gialle” e in seguito hanno fatto una conversazione sull’importanza della memoria e una riflessione sulla diversità come ricchezza per tutti.
Gli alunni hanno poi realizzato un disegno su quanto visionato e colorato una farfalla con una stella gialla.
Classi 2e Scuola Primaria Montenero di Bisaccia.
Le classi seconde hanno svolto un progetto per recuperare la memoria di ciò che è stato e promuovere il rispetto dei diritti umani.
L’attività didattica ha interessato diverse mattinate. L’inizio della settimana è stato caratterizzato dalla narrazione della storia di questo libro; mentre, nella seconda fase c’è stata la ricostruzione del racconto. Successivamente, nella terza fase, vi è stata la costruzione di Bobo, il merlo protagonista. Infine, nella quarta fase, Bobo si mette in gioco – espediente per la semina di valori quali il diritto ad essere sè stessi e l’importanza del gruppo come forza positiva.
La realtà storica è terribile e non vogliamo nasconderla, ma dobbiamo proteggere i bambini dagli aspetti più macabri della Shoah. Attraverso questo percorso abbiamo sollecitato i valori dell’uguaglianza e allo stesso tempo abbiamo voluto far comprendere il senso della “discriminazione” e della “segregazione”.
Classi 3e Scuola Primaria Montenero di Bisaccia.
Gli alunni delle classi terze,, in occasione della Giornata della Memoria si sono dedicati all’ascolto, con ausilio di immagini, del racconto “Otto, autobiografia di un orsacchiotto” di Tomi Ungerer.
Classi 4e Scuola Primaria Montenero di Bisaccia.
Gli alunni delle classi quarte, sez. A, B e C della scuola primaria di Montenero hanno partecipato alla lezione live in collegamento con lo scrittore Paolo Mirti autore del libro: “Il campione e la bambina”. Nel testo si narra la storia di Gino Bartali, campione indiscusso nello sport ma anche nella vita, e Lea una ragazzina ebrea in fuga a causa delle leggi razziali.
Durante il periodo buio della dittatura fascista i destini di Bartali e Lea si incrociano quando il grande campione, mettendo a rischio la sua vita, decide di trasportare, nascosti nella sua bici, dei documenti falsi che serviranno a Lea e alla sua famiglia – ma anche a decine e decine di ebrei – a sfuggire alle persecuzioni e all’incubo della deportazione.
Per questo motivo, dopo molti anni di silenzio, poiché Bartali non aveva mai rivelato a nessuno il bene che aveva fatto, il rude ma grande “ginettaccio” postino degli ebrei sarà insignito del titolo di “giusto tra le nazioni”.
Paolo Mirti, giornalista e pubblicista, ha raccolto le testimonianze di alcune persone che hanno vissuto quegli avvenimenti e le ha riportate nel libro (candidato al premio letterario Camaiore) che è stato letto in classe dalle insegnanti.
È stata una grande emozione per i piccoli alunni sentire dal vivo le ragioni che hanno spinto l’autore a scrivere il libro: dare voce alla storia di un grande uomo e della bambina che, grazie a lui, è riuscita a salvarsi.
Classi 5e Scuola Primaria Montenero di Bisaccia.
Gli alunni delle classi quinte hanno sviluppato una serie di attività trasversali.
Ascoltare, guardare, riflettere e agire.
– Visione del film ” Il viaggio di Fanny “.
– Conversazioni e riflessioni.
– Informazioni sulla vita di Anna Frank e lettura di alcune pagine del suo diario.
– Conoscenza del ruolo e dell’importanza dei. “Giusti tra le nazioni “.
– Memorizzazione di una poesia.
– Realizzazione di un disegno che riporta i pensieri degli alunni relativi a questo percorso.
– Realizzazione di cartelloni e biglietti individuali.
Classi 3e Scuola Secondaria di Primo Grado Montenero di Bisaccia, biennio IPSIA
I ragazzi delle classi terze, assieme ai ragazzi del biennio dell’IPSIA, in occasione della Giornata della Memoria hanno partecipato ad un incontro con la redazione di Monteneronotizie. Tematica dell’incontro: il periodo fascista a Montenero e l’escalation del secondo conflitto mondiale.
Scuola Primaria Mafalda
Per celebrare la Giornata della Memoria la scuola primaria di Mafalda ha intrapreso una serie di attività.
Le classi quarta e quinta hanno seguito una lezione in diretta con Paolo Mirti, autore del libro “Il campione e la bambina”. Ha raccontato la storia del campione di ciclismo Bartali, eroe ai tempi della Shoah. Di seguito i bambini hanno riportato per iscritto le osservazioni e le riflessioni sul webinar.
I bambini delle classi terza, quarta e quinta sono stati invece impegnati nella visione del film “L’intramontabile”.
Gli alunni più piccoli delle classi prima e seconda hanno visto il film “Zac il cane eroe”.