Il 14.03 (in notazione anglosassone 3.14) si celebra il Pi Greco day.
A tale appuntamento si associa la Giornata Internazionale della Matematica, celebrazione proclamata dall’UNESCO e guidata dall’Unione matematica internazionale.
Alla Giornata Internazionale della Matematica viene annualmente assegnato un tema: nel 2023 è stato scelto mathematics for everyone.
Perché questo tema? Citando testualmente le parole degli organizzatori:
“la matematica dovrebbe essere per tutti perché tutti noi abbiamo capacità matematiche, ma solo in misura e grado diversi e l’idea che la matematica sia solo per i dotati e per i geni deve cambiare”;
inoltre, “tutti hanno bisogno della matematica in ogni aspetto della loro vita. Non è solo per questioni professionali specializzate; non è solo per coloro che hanno un presunto dono. È per tutti, tutti i giorni”.
È infatti un luogo comune quello che la matematica sia una disciplina riservata a pochi eletti, che richieda un’intelligenza superiore e capacità fuori dal comune. Questa concezione errata e limitante può portare molte persone a sentirsi escluse o a pensare che non possano comprenderla. In realtà, la matematica può essere compresa e utilizzata da chiunque, purché venga fornita un’adeguata istruzione e pratica.
La scuola deve fare la sua parte nel cambiare questa percezione errata, mostrando alle studentesse e agli studenti come la matematica sia utile nella vita quotidiana e in molti campi diversi, e che soprattutto sia accessibile a tutti.
Oggi il lavoro del matematico è sempre più interdisciplinare e aperto a molti campi della conoscenza. Ci sono molti esempi di matematici che lavorano a stretto contatto con medici, biologi, politici e altri professionisti in molti settori.
Inoltre, non tutti i matematici sono persone estremamente riservate e poco socievoli, come può suggerire lo stereotipo. Per esempio, ci sono sportive e sportivi di fama nazionale e internazionale che studiano, svolgono attività di ricerca o insegnano Matematica, come nel caso di Anna Kiesenhofer, docente di Matematica presso l’EPFL di Losanna e medaglia d’oro su strada femminile alle Olimpiadi di Londra 2020.
Come è noto, in Italia ci sono sempre troppe poche studentesse e troppi pochi studenti che scelgono di proseguire il loro percorso di studi nel campo delle materie STEM (science, technology, engineering and mathematics); tuttavia, per superare questo problema è fondamentale lavorare per creare una nuova percezione della matematica come materia aperta, inclusiva ed interdisciplinare.
È proprio quello che gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Montenero di Bisaccia, coadiuvati dai loro insegnati, hanno cercato di fare celebrando questa giornata.
Una giornata di studio aperta, inclusiva ed interdisciplinare tra matematica, musica, lettere e storia.
Una giornata dedicata all’importanza del Pi Greco nella vita di tutti i giorni, alla sua ricaduta nel mondo della musica, alle sue caratteristiche dal punto di vista letterario ed infine alle informazioni storiche connesse a questa importantissima costante matematica.
Un ringraziamento ai docenti Calisto, Colagioia e Di Stefano che con gli alunni delle classi 2C e 3C hanno partecipato, con diverse attività, ma in maniera congiunta, al Pi Greco day 2023.
Di seguito un piccolo reportage delle attività svolte nel nostro istituto.