Giovedì 10 maggio 2023 le classi Terza e Pluriclasse di Mafalda e la Seconda B di Montenero hanno incontrato online la scrittrice Cinzia Capitanio.
Gli alunni hanno potuto così dialogare con l’autrice de “La rosa della giustizia”, testo che hanno letto in classe con le professoresse Paola Carcillo e Elisa Di Vito.
Questa attività ha permesso di affrontare un tema impegnativo, come quello della mafia, attraverso un racconto coinvolgente in cui alla storia si legano le vicende di un gruppo di giovanissimi alle prese con i sentimenti, le emozioni e le difficoltà dell’adolescenza ai giorni nostri. Ne risulta un mix avvincente, al punto che da tutte le classi coinvolte sono scaturite domande sul seguito, a riprova dell’apprezzamento per una narrazione capace di far affezionare ai giovani protagonisti che, durante la lettura, hanno delicatamente condotto gli alunni a riflettere sul valore profondo dell’amicizia, sulle dinamiche adolescenziali, sui social, sui pregiudizi, sul ruolo che ognuno ha nella scelta della legalità e nella difesa della giustizia.
Il testo, inoltre, ha permesso di approfondire la figura storica e umana del giudice Chinnici e di aprire la discussione con gli alunni su quanti con coraggio hanno combattuto e combattono le organizzazioni criminali, nonché sull’importanza di essere informati e di vivere la legalità.
Il dialogo diretto con l’autrice, che ha gentilmente accolto le numerose domande degli alunni, ha consentito ai ragazzi di chiarire alcuni aspetti legati al contenuto e alla composizione del testo, rivelandosi un’occasione preziosa per capire i meccanismi, altrimenti celati ai lettori, che stanno dietro a un testo e ai suoi personaggi. Grazie a Cinzia Capitanio, scrittrice per passione, per aver dimostrato che i libri non sono solo oggetti ma esseri vivi che sanno parlare ai lettori.