Istituto Omnicomprensivo Sammy Basso

Montenero di Bisaccia - Mafalda

Omnimontenero: da settembre il liceo economico sociale. Sabato 14 l’open day dell’istituto.

Omnimontenero: da settembre il liceo economico sociale. Sabato 14 l’open day dell’istituto.

L’istituto Omnicomprensivo, che comprende le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado a Montenero e Mafalda, e abbraccia anche gli alunni di Tavenna, si prepara ad accogliere gli studenti che dovranno iscriversi e i genitori che vorranno informarsi sull’offerta formativa di ogni ordine e grado di scuola. L’appuntamento è per sabato 14 gennaio dalle 16 alle 18 nell’atelier della scuola primaria di Montenero, con ingresso in via Beato Matteo. Nel corso dell’incontro pomeridiano i docenti dell’istituto presenteranno tutte le scuole, da quelle dei più piccoli a quelle dei più grandi. Filo conduttore per tutte le scuole è la musica: l’educazione musicale inizia alla scuola dell’infanzia, continua alla scuola primaria e si perfeziona alle scuole medie con l’indirizzo musicale che offre la possibilità di studiare quattro strumenti tra cui scegliere: tromba, chitarra, clarinetto e violoncello. “Grazie al protocollo firmato con il Conservatorio di Campobasso gli studenti hanno la possibilità di partecipare a jam session e seminari”, spiega la dirigente.

L’Istituto Omnicomprensivo di Montenero amplia la sua offerta formativa e annuncia, in tempo di iscrizioni e giornate di scuole aperte, che a partire dal prossimo anno scolastico ci sarà anche il liceo economico sociale tra l’offerta formativa dell’istituto superiore.
Gli studenti che dovranno iscriversi alle scuole secondarie di secondo grado potranno quindi scegliere tra l’Ipsia, ovvero l’istituto professionale per l’industria e l’artigianato, con indirizzo manutenzione ed assistenza tecnica e il nuovo liceo che prenderà il via a settembre 2023, il liceo economico sociale che coniuga lo studio delle discipline economiche e giuridiche, linguistiche con lo studio di due lingue straniere, e sociali – antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia – con quelle scientifiche ed umanistiche. “Si tratta di una opportunità in più per gli studenti – spiega la dirigente scolastica – e anche per il territorio, perché possono continuare gli studi rimanendo qui, senza dover andare fuori regione, come spesso avviene. Questo nuovo percorso di studi permette loro di ampliare le scelte universitarie dopo il diploma” spiega la dirigente scolastica Ettorina Tribò, da settembre dello scorso anno alla guida dell’istituto.

Caratterizzano entrambi gli indirizzi di studio l’innovazione tecnologica e didattica, l’uso dei tablet forniti dall’Istituto in comodato d’uso e testi digitali, per accompagnare i ragazzi anche nell’acquisizione delle competenze informatiche di base e non solo.

Naturalmente per perfezionare la conoscenza delle lingue e delle culture europee l’Omnicomprensivo partecipa ai programmi Erasmus + che consentono agli studenti di viaggiare e fare esperienza presso le scuole dei Paesi esteri coinvolgendo gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Nel corso dell’open day sarà possibile conoscere l’offerta formativa dei vari ordini e gradi di scuola, parlare con i docenti e prendere un appuntamento per una visita privata dell’istituto: concordando il giorno e l’ora, i genitori potranno visitare con calma gli ambienti e i moderni laboratori informatici, rinnovati con i progetti Pon Edugreen, quelli multimediali con le nuove tecnologie dedicate all’eolico e all’energia solare, tutti nel rispetto dell’educazione alla sostenibilità ambientale.

“Grazie ai Comuni in cui ricadono le nostre scuole, gli enti e le associazioni – conclude la dirigente Tribò – abbiamo creato una comunità educante che mette al centro il futuro dei nostri alunni permettendo a questo territorio di continuare a crescere e ad avere un futuro”.

 

Skip to content