Istituto Omnicomprensivo Sammy Basso

Montenero di Bisaccia - Mafalda

A PICCOLI PASSI NELLA STORIA – Percorso storico nel cuore di Montenero di Bisaccia

A PICCOLI PASSI NELLA STORIA

Percorso storico nel cuore di Montenero di Bisaccia

Benvenuti nel centro storico di Montenero di Bisaccia, dove ogni pietra racconta una storia e ogni vicolo custodisce la memoria di un passato ricco di tradizioni, cultura e identità.

“A piccoli passi nella storia” è un percorso didattico e culturale nato dall’entusiasmo e dall’impegno degli alunni della Scuola secondaria di I grado* dell’Istituto Sammy Basso, di Montenero di Bisaccia, nell’ambito dei progetti didattici finanziati con le risorse del PNRR – D.M. n. 170 del 24.06.2022 e D.M. n. 19 del 02.02.2024.

Coordinati dai docenti Marcello Di Stefano e Antonietta Giuliano, gli studenti hanno ideato e realizzato un itinerario pensato per valorizzare il patrimonio storico e architettonico del paese, promuovendo la conoscenza delle sue radici tra residenti e visitatori.

Il percorso è facilmente identificabile grazie a una segnaletica orizzontale composta da piccole impronte di scarpe tracciate a terra, simbolo del cammino lento, consapevole e curioso attraverso i luoghi della memoria.

Bolognese MicolDi Giacinto ChristianDi Paolo LucaDi Vincenzo MartinaGatti Anna, Iurescia Nausicaa, Manes Emanuele, Milardi Matteo, Potalivo Clarissa, Sacchetti Samuel, Simigliani Emma.

Le tappe del percorso:

  1. Dal Castello a Palazzo Luciani
  2. Chiesa della Madonna del Carmine
  3. Porta Nuova
  4. Epigrafe
  5. Casa Argentieri
  6. Frantoio Ipogeo Fam. Iavicoli
  7. Porta Mancina
  8. Mura longobarde
  9. Chiesa di San Matteo Apostolo

 

Pannelli multisensoriali per ogni tappa

Ogni luogo di interesse è accompagnato da un pannello informativo che descrive il sito in modo chiaro e coinvolgente.
I pannelli presentano:

  • un QR code per accedere alla versione audio del testo;
  • una traduzione in lingua inglese, sempre accessibile tramite QR code;
  • il nome del luogo in braille;

Un’esperienza pensata per essere inclusiva, educativa e adatta a tutti.

Un ringraziamento speciale

Questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione e al prezioso contributo di:

  • Archivio Storico E. A. Paterno presso Chiappini Giuseppe
  • Archivio fotografico Assogna Antonio
  • Benedetto Leo
  • Bracone Maria Teresa
  • D’Antonio Rossano
  • Di Bello Nicola
  • Di Stefano Lorenzo
  • Finocchio Antonietta
  • Don Rossi Stefano

 

Buon cammino nella storia di Montenero!

Seguite le impronte, aprite gli occhi e lasciatevi guidare dalla curiosità.

clicca qui e scopri tutto il progetto