Istituto Omnicomprensivo Sammy Basso

Montenero di Bisaccia - Mafalda

At number 50 Via Regina Margherita stands the birthplace of Vittorio Argentieri, a valiant native of Montenero, born on December 31, 1897. He was awarded the Silver Medal of Military Valor for the courage he displayed during World War I. Argentieri served in the Italian Army with the rank of second lieutenant, commanding a flamethrower unit. He lost his life on the battlefield at Monfalcone in August 1917, during the Eleventh Battle of the Isonzo, fatally wounded by a grenade fragment. Today, the street named in his honor — Via Vittorio Argentieri — is the longest in Montenero di Bisaccia.

 

Bibliographic reference:

R. D’Antonio, Chi era Vittorio Argentieri?, in «Nuovo Oggi Molise», 9 novembre 2003.

 

(Portrait of Vittorio Argentieri)

 

(Awarding of the Silver Medal of Military Valor to Vittorio Argentieri)

 

(Honor Group of the Combatants from Montenero di Bisaccia – First World War)

 

Casa Argentieri

Al civico 50 di via Regina Margherita si trova la casa natale di Vittorio Argentieri, valoroso montenerese nato il 31 dicembre 1897. Decorato con la medaglia d’argento al valor militare per il coraggio dimostrato durante la Prima guerra mondiale, Argentieri aveva prestato servizio nell’Esercito italiano con il grado di sottotenente, al comando di una sezione lanciafiamme. Perse la vita sul campo di battaglia a Monfalcone, nell’agosto del 1917, durante l’undicesima battaglia dell’Isonzo, ferito mortalmente da una scheggia di granata. Oggi la strada a lui intitolata, Via Vittorio Argentieri, è la più lunga di Montenero di Bisaccia.

 

Riferimenti bibliografici:

R. D’Antonio, Chi era Vittorio Argentieri?, in «Nuovo Oggi Molise», 9 novembre 2003.