Istituto Omnicomprensivo Sammy Basso

Montenero di Bisaccia - Mafalda

Porta Mancina is located in the present-day Largo Roma, along Via Massangioli, and is the oldest of the remaining civic gates. Dating back to the 14th or 15th century, it was one of the three gates built to access the historic village of Montenero di Bisaccia, along with Porta Nuova and the Portella (the latter is no longer visible today). The civic gates, together with the towers, were integrated into the defensive walls that protected the village, which was dominated by the castle. The name “Porta Mancina” comes from its position: it was located to the left of the Portella (which means “small gate”).

 

(Evidence of Porta Mancina, on the edge of the borough bearing the same name, in the topographic reconstruction of Montenero di Bisaccia, 1679)

 

Bibliographic references:

Di Pietro, G. De Filippo, Montenero di Bisaccia. La storia, i documenti, le immagini, Luciano Editore, Naples, 2003, pp. 120-121.

E. A. Paterno, Storia di Montenero di Bisaccia dalle origini ai nostri giorni, Cooperativa Editoriale Tipografica, Lanciano, 1969, p. 62.

 

Segue la versione in italiano

 

Porta Mancina

La Porta Mancina è situata nell’attuale Largo Roma, lungo Via Massangioli, ed è la più antica tra le porte civiche ancora visibili. Risalente al XIV o XV secolo, faceva              parte delle tre porte costruite per accedere al borgo antico di Montenero di Bisaccia, insieme alla Porta Nuova e alla Portella (quest’ultima, oggi non più visibile). Le porte civiche, insieme alle torri, erano integrate nella cinta muraria che proteggeva il borgo, dominato dal castello. Il nome “Porta Mancina” deriva dalla sua posizione: si trova infatti a sinistra rispetto alla Portella.

 

Riferimenti bibliografici:

Di Pietro, G. De Filippo, Montenero di Bisaccia. La storia, i documenti, le immagini, Luciano editore, Napoli, 2003, pp. 120-121.

E. A. Paterno, Storia di Montenero di Bisaccia dalle origini ai nostri giorni, Cooperativa editoriale tipografica, Lanciano, 1969, p. 62.