In 570 AD, during the Lombard era, the Duchy of Benevento was established. It was divided into counties, and its territory extended across what are now central and southern Italian regions, including Molise. During this period, Montenero was initially annexed to the county of Teate (Chieti) and later to that of Termoli. It was the Count of Termoli who had the defensive walls built to protect the castle of Montenero; the ruins of these fortifications are still partially visible today.
Bibliographic references:
Di Pietro, G. De Filippo, Montenero di Bisaccia. La storia, i documenti, le immagini, Luciano editore, Naples, 2003, p. 33.
E. A. Paterno, Storia di Montenero di Bisaccia dalle origini ai nostri giorni, Cooperativa editoriale tipografica, Lanciano, 1969, pp. 61-62.
Segue la versione in italiano:
Mura longobarde
Nel 570 d.C., in epoca longobarda, venne costituito il Ducato di Benevento, suddiviso in contee, il cui territorio si estendeva nelle attuali regioni dell’Italia centrale e meridionale, fra cui il Molise. In tale periodo Montenero fu aggregato dapprima al contado teatino e poi a quello di Termoli. Fu il conte di Termoli a far costruire la cinta muraria, i cui ruderi sono ancora oggi parzialmente visibili, a protezione del castello di Montenero.
Riferimenti bibliografici:
Di Pietro, G. De Filippo, Montenero di Bisaccia. La storia, i documenti, le immagini, Luciano editore, Napoli, 2003, p. 33.
E. A. Paterno, Storia di Montenero di Bisaccia dalle origini ai nostri giorni, Cooperativa editoriale tipografica, Lanciano, 1969, pp. 61-62.