
Istituto Omnicomprensivo Montenero
Montenero di Bisaccia
Home » Percorsi di Studio
Il diploma Ipsia è un titolo di studio di cinque anni che corrisponde al diploma di scuola secondaria superiore nei settori dell’industria e dell’artigianato. L’acronimo sta ad indicare, per l’appunto, l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato e rappresenta tutti quegli istituti statali di stampo professionale, cioè che permettono di acquisire già nei cinque anni di scuola le competenze pratiche per svolgere adeguatamente la mansione lavorativa alla fine del percorso di studio.
Il programma formativo è solitamente strutturato in un triennio iniziale e un biennio finale. Il triennio iniziale è suddiviso in tre indirizzi: elettrico ed elettronico (con qualifica di operatore elettrico, operatore elettronico oppure operatore per le telecomunicazioni in base all’indirizzo prescelto), abbigliamento e moda (con qualifica di operatore della moda) e meccanico (con qualifica di operatore meccanico o di operatore meccanico stampista). Il successivo biennio è suddiviso negli stessi tre indirizzi del triennio ma, alla fine, viene conseguita la maturità professionale in tecnico delle industrie elettriche o in tecnico delle industrie elettroniche nel primo caso, in tecnico dell’abbigliamento e della moda nel secondo caso e in tecnico delle industrie meccaniche del terzo caso.
La peculiarità degli istituti professionali è che la loro preparazione è essenzialmente pratica. Infatti, molte delle ore di lezione vengono svolte nei laboratori, dove è possibile mettere fin da subito alla prova le proprie competenze tecniche ed esercitarsi per affinarle e acquisire sempre più manualità e fluidità nello svolgimento della mansione. Le ore di lezioni frontali sono inferiori rispetto a quelle dedicate ai laboratori poiché nelle lezioni d’aula vengono fornite le basi generali teoriche, che verranno poi più volte ripetute durante i laboratori per specificare i contenuti di un compito e le modalità di risoluzione del problema.
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010, articolo 9 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
Gli obiettivi specifici di apprendimento del Liceo delle Scienze umane sono definiti nell‘allegato G delle Indicazioni Nazionali (Decreto ministeriale 211 del 7 ottobre 2010).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |